Il Bonus Sociale Gas Naturale non è nient’altro che uno sconto applicato sulla bolletta domestica di gas naturale e spetta ai nuclei famigliari con determinate caratteristiche e che quindi rispettano determinati requisiti economici verificati tramite l’attestazione ISEE.
CHI HA DIRITTO AL BONUS SOCIALE GAS NATURALE?
Possono ottenere il Bonus Sociale Gas Naturale tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale appartenenti ad un nucleo familiare con i seguenti requisiti:
- indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro quando ci sono più di 4 figli a carico;
- misuratore gas di classe non superiore a G6.
Al Bonus Sociale Gas Naturale possono accedere anche i cosiddetti clienti “indiretti”. Chi sono? Sono quei clienti non intestatari di un contratto di fornitura, ma che utilizzano a fini domestici un impianto di tipo condominiale con fornitura centralizzata.
Leggi anche: Bonus Energia Elettrica e Gas 2020: come ottenerlo?
Il Bonus può essere applicato in due modi: direttamente sotto forma di sconto sulla bolletta del gas, oppure, se si è clienti indiretti, tramite un bonifico domiciliato (quindi in questo secondo caso si tratta di un rimborso anziché di uno sconto già applicato sulla tariffa).
Le sedi CAF ACLI, su richiesta del contribuente possono farsi carico della dichiarazione per il calcolo dell’indicatore ISEE e inoltrare la domanda per ottenere il Bonus Sociale Gas.
I DOCUMENTI NECESSARI
Per ottenere il Bonus Sociale Gas Naturale occorre presentare i seguenti documenti:
- documento di identità;
- attestazione ISEE in corso di validità;
- il modulo di richiesta (cosiddetto Modulo A).
Vanno inoltre presentati i seguenti allegati al Modulo A:
- Allegato CF, con i componenti del nucleo familiare;
- eventuale Allegato FN, per il riconoscimento dello stato di famiglia numerosa (in caso di ISEE superiore a 8.265 euro);
- eventuale Allegato D, se la domanda è presentata da un delegato e non dall’intestatario della fornitura.
I moduli e gli allegati costituiscono atto di notorietà e quindi il loro contenuto deve corrispondere al vero. Sono reperibili, oltre che presso i Comuni e le sedi del CAF ACLI, anche sul sito di SGAte, cioè il sistema informativo attraverso il quale vengono recepite le domande e verificati i requisiti per l’erogazione del bonus.
Leggi anche: Bonus Sociale Bolletta 2021: Regolamentazione e Modalità
DOMANDA PER IL BONUS SOCIALE GAS NATURALE
Per ottenere il Bonus è possibile fare domanda anche direttamente attraverso il proprio Comune di residenza.
Il bonus, dal momento dell’accettazione della domanda, ha durata 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione tramite il Comune o le nostre sedi CAF ACLI.