Illuminazione Led: Scopri come migliorare la qualità della tua illuminazione senza rinunciare al risparmio.

Nella voce popolare il termine “risparmio” è un tema che crea sempre maggiormente dibatti e schieramenti.
In rete esistono tantissimi articoli su come avere un risparmio, sull’ambientalismo e sul mondo del’efficientamento energetico, ma nonostante ciò persiste la disinformazione.
Anche la rivoluzione led, ormai iniziata qualche anno fa, è vittima di distorsioni.
L’obiettivo di questo articolo è di dare una chiarezza oggettiva alla tecnologia led. Oltre a consigliarti come risparmiare sulla bolletta della luce ed energia con pochi semplici accorgimenti.
Che cos’è l’illuminazione led e come funziona?
Per definizione l’acronimo LED Light-Emitting Diodes indica la tecnologia rivoluzionaria dell’illuminazione a semiconduttori, rispetto alle classiche alimentazioni a filamento o gas dell’illuminazione solida.
Questi semiconduttori sfruttano il movimento di cariche negative, chiamati elettroni, per produrre energia e luce, quindi un metodo più rapido e che richiede meno sforzo rispetto alle lampadine classiche.
Infatti il dispositivo Led emana un’illuminazione priva di infrarossi e raggi ultravioletti che permette di risparmiare energia. Non solo, consente di produrre una luce con qualità superiore, definita “fredda”, in quanto non si scala a differenza delle tradizionali.

Sul mercato esistono varie tipologie di Led che cambiano tonalità a seconda della loro temperatura misurata in gradi Kelvin:
• Tra i 2500K e i 3000K abbiamo i Led Bianco Caldo
• Nella fascia fra 3550K e 5000K abbiamo i Led Bianco Neutro
• Oltre i 5100 abbiamo i Led Bianco Freddo
Rimanendo sui tecnicismi, un’altra unità di misura utile per le comparazioni è l’unità Lumen. Tale unità permette di descrivere la potenza e il raggio di illuminazione di un dispositivo Led a seconda delle esigenze (esempio per i locali ampi servono lampadine sui 2000 Lumen mentre per lampadine da scrivania ne bastano 500).
Scopri cos’è il Bonus Ristrutturazione 2020 e come funziona.
Quali sono i veri vantaggi di un’illuminazione led?
La matematica non è un’opinione. Dati alla mano è possibile vedere come la tecnologia Led vinca senza dubbi confrontata con lampadine ad incandescenza (classiche) e quelle a risparmio energetico.
È vero che le lampadine Led costano di più delle lampadine classiche. Tuttavia nel lungo periodo il margine viene non solo pareggiato, ma risulta più conveniente, ed ora te lo mostreremo con un esempio:
Facendo una media le lampadine classiche ad incandescenza consumano circa 400 kWh all’anno per l’illuminazione, spendendo circa €75. Questo costo diminuisce leggermente per chi ha già convertito la propria illuminazione a lampadine a fluorescenza dette anche a risparmio energetico ovvero 250 kWh per circa €50.
A questo punto non rimane che parlare dei numeri della tecnologia Led, che per illuminare lo stesso numero di ore rispetto alle due precedenti utilizza 60 kWh, quindi poco più di €10. Ecco perché nonostante inizialmente costino di più, il prezzo più alto viene recuperato grazie al risparmio legato al consumo, ma soprattutto sulla loro durata.
Le lampadine a Led mediamente durano molto di più di qualsiasi altro tipo, mediamente tre volte di più, facilitate dal sistema di accensione e spegnimento via semiconduttori che implica meno fatica e le deteriora meno.
Illuminazione a led: mercato e la nostra soluzione
I primi tipi di Led rudimentali (e non quelli che conosciamo oggi), furono prototipati circa nei primi 20 anni del 1900. Da allora scienziati e studiosi perfezionarono sempre più le reazioni fisiche utilizzando progressivamente elementi diversi.
Per vedere le prime illuminazioni Led simili a quelli che conosciamo oggi e anche la loro commercializzazione ed utilizzo di massa, dobbiamo aspettare il 1970 circa, quando alcune aziende, anche se in un piccolo numero, iniziarono la produzione di Led inizialmente per equipaggiamenti costosi da laboratorio e per poi passare a calcolatrici, televisori, radio, telefoni e molto altro.
Oggi il fenomeno di produzione, commercializzazione ed utilizzo da parte di persone fisiche ed aziende, ha preso il sopravvento ed è in continua crescita, a tal punto da assumere l’attributo di “rivoluzione Led”.
E’ proprio per questo che la propensione all’acquisto è cresciuta esponenzialmente, dati i conosciuti vantaggi in ottica di risparmio energetico.
Per iniziare è una scelta anche da noi consigliata per diminuire i costi della tua bolletta.
Tuttavia oggi ti proponiamo una soluzione integrativa all’acquisto di luci led, grazie alla possibilità di avere una consulenza energetica gratis ad hoc sulle tue bollette e quindi fornendoti un’analisi completa che verificherà il tuo allineamento con i trend di mercato.
Scopri quanto potresti risparmiare tramite il nostro calcolatore. (clicca sulla scritta)