Risparmiare in bolletta su luce e gas è fattibile. È sufficiente adottare alcune accortezze per ridurre sprechi quotidiani e scegliendo una fornitura conveniente per le proprie esigenze. Sono in molti, infatti, a pagare di più di quel che dovrebbero per la luce ed il gas, senza nemmeno saperlo.
Limitare i consumi favorisce il risparmio e come se non basta aiuta anche la sostenibilità del futuro globale.
Per risparmiare in bolletta luce e in quella del gas, ci sono fondamentalmente tre fattori da considerare: scegliere una fornitura conveniente, cambiare alcune abitudini di consumo ed investire su impianti ed edifici per migliorarne l’efficienza energetica.
Risparmiare in bolletta: ridurre i consumi
In Italia, il costo al kWh aumenta progressivamente all’aumentare del consumo. Questo a tutela degli sprechi, sfavorendo così i consumi elevati. Conosci di ciò, è quindi chiaro che una riduzione dei consumi consente di non entrare in scaglioni con un prezzo al kWh maggiorato. Possiamo perciò risparmiare in bolletta e contemporaneamente contenere l’impatto ambientale.
Ovviamente quindi il primo consiglio è consumare meno energia. Ogni famiglia ha un margine di risparmio raggiungibile grazie a buone abitudini di consumo. Di seguito alcune regole semplici che ogni famiglia dovrebbe seguire per risparmiare in bolletta e ridurre l’impatto ambientale:
- Spegni sempre le luci non utilizzate;
- Modalità deumidificazione sul condizionatore: abbassando l’umidità, la stanza viene rinfrescata naturalmente, abbassando i consumi.
- Regolate lo scaldabagno a 40° C in estate e a 60°C in inverno, ed accenderlo esclusivamente quando occorre;
- Impostare la temperatura della lavatrice a 30°, ed utilizzare sempre la funzione eco;
- Utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
- Chiudete le persiane d’estate, mentre in inverno fatelo solo al tramonto;
- D’inverno mantenete il riscaldamento a 20°;
- Non coprite mai i termosifoni con tende od altro;
- Durante la notte chiudete bene tapparelle e serrande;
- Assicuratevi che non entri aria da porte e finestre.
- Pulite con regolarità i filtri del condizionatore;
- Chiudete sempre bene il frigo e non mettetevi mai cibi caldi perchè consumerebbe più energia;
- Gli apparecchi in stand-by consumano più energia, utilizzate piuttosto multiprese dotate di interruttore;
Risparmiare in bolletta: Quale offerta Luce e Gas scegliere?
Sempre più utenti si stanano spostando nel mercato libero, ottenendo spesso e volentieri prezzi di luce e gas molto convenienti. Grazie alla fine del mercato tutelato, prevista nel 2022, tutti gli utenti dovranno vagliare questa scelta nel futuro prossimo.
Credi che le tue bollette siano care? Con il nostro calcolatore di bolletta scoprirai quanto puoi risparmiare in bolletta.
È sufficiente cliccare su calcolatore di bolletta.
Investire nell’efficienza energetica
Sicuramente un altro ottimo modo per risparmiare sull’energia è quello di investire nell’efficientamento energetico di impianti ed elettrodomestici. Gli interventi più comuni e più efficienti che possiamo fare nelle nostre case sono:
- Adottare lampade LED a risparmio energetico in tutta la casa;
- Sostituire gli elettrodomestici almeno ogni 10 anni;
- Dotarsi di elettrodomestici come minimo di classe energetica A;
- Acquistare caldaie ad alta efficienza;
- Installare valvole termostatiche, per poter regolare la temperatura in ogni singola stanza oppure un cronotermostato a programmazione;
- Cambiare gli infissi con quelli moderni a taglio termico che isolano molto di più;
- Migliorare in generale tutto l‘isolamento termico di mura e tetto.
Secondo statistiche sul risparmio elettrico è emerso che con un elettrodomestico moderno rispetto ad uno obsoleto arriva a 35 % per una lavatrice ed addirittura a 40 % per un frigorifero!