Bonus sociale 2020 ai tempi del Coronavirus. Cosa succede?
L’ARERA decide di rispondere all’attuale situazione emergenziale, con un’operazione a fronte della crisi economica.
Le scadenze del Bonus Sociale vengono prorogate, riducendo anche le comunicazioni per domande e pagamenti.
Ovviamente i tempi e la gestione del servizio potrebbero variare con l’evolversi dell’epidemia
Il contributo di ARERA
Negli ultimi mesi ARERA ha adottato diverse misure e provvedimenti per migliorare le condizioni odierne. Un esempio è la sospensione dei distacchi di morosità. Questo a dimostrazione del fatto che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è stata fin da subito in prima linea per la tutela di consumatori e fornitori di luce e gas.
Bonus Sociale 2020: Proroga scadenze e rinnovi del Bonus Energia
Una delle misure adottate last minute è stata la proroga per il rinnovo del bonus energia nazionale (valente per luce, gas e acqua) oltre che la garanzia di continuità a questo Bonus, specie visto il momento in cui ci troviamo.
Bonus sociale: cos’è? Realizzato da ARERA e introdotto dal governo con il contributo dei Comuni, in parole povere, è un taglio ai costi della bolletta dedicato a chi vive disagi economici o problematiche famigliari. Per approfondire le dinamiche del Bonus Sociale 2020, requisiti e regolamenti potete leggere l’articolo: BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS 2020: COME OTTENERLO?
Essendo impossibilitati ad uscire di casa come di consueto, rinnovare il bonus sarebbe stato un problema logistico non indifferente per le famiglie. Da qui la decisione di protrarre le scadenze prefissate, dilatando i tempi di presentazione della domanda.
Di conseguenza, chi aveva la scadenza fissata tra l’1 marzo e il 30 aprile di quest’anno ha ora la possibilità di rinnovarlo nei 2 mesi successivi (60 giorni per l’esattezza). Ovviamente nel frattempo, è garantita la continuità del bonus (una volta verificati i requisiti indispensabili) con effetto retroattivo iniziando dalla data di scadenza originaria. Nessuna famiglia perderà quindi il bonus: indispensabile ora più che mai.
Qui: il comunicato ufficiale dell’Arera.
Attenzione: ovviamente vista l’alta instabilità della situazione, il periodo in questione potrà subire ulteriori cambiamenti.
Sospensione comunicazioni e necessità di cambiamento
Stefano Besseghini, presidente ARERA, che già a gennaio ha reso pubblico la volontà di automatizzare il rinnovo e allargarlo a più nuclei famigliari, ha ammesso che la richiesta del Bonus sociale è un processo complesso e restrittivo. Da qui la decisione, in questo periodo di emergenza, di sospendere le comunicazioni sul rinnovo, l’ammissione e il regime del rinnovo, sull’emissione dei bonifici, e sull’accettazione o meno delle domande di remissione di quelli non riscossi.
Ricapitolando:
- il rinnovo del bonus sociale, per chi ha la scadenza tra l’1 marzo e il 30 aprile, può essere effettuato entro 60 giorni;
- sono sospese le comunicazioni per il rinnovo della domanda, sull’ammissibilità (o meno) al regime di compensazione, sull’emissione di bonifici domiciliati agli utenti indiretti e sull’accettazione o meno delle domande di remissione dei bonifici non riscossi.