Tassa Covid: questo uno degli argomenti più discussi tra i nuovi emendamenti al Decreto Rilancio. Proposto da Pd e M5s, prevederebbe un aumento degli oneri di sistema nelle bollette luce e gas. Tuttavia sia Codacons che l’Unione Nazionale Consumatori si oppongono.
In questi mesi di difficoltà, molti sono rimasti in attesa delle agevolazioni in bolletta, promesse da alcuni, per arginare la crisi generata dalla pandemia. Nel mentre, le PMI perlomeno, tornano a respirare per 3 mesi (maggio – luglio) grazie ad Arera e alla sua mossa in seguito all’ultimo decreto legislativo:
Arera: taglio in Bolletta per le PMI (fino al 70%)
Approfondisci il taglio per le piccole e medie imprese.
L’emendamento al Decreto Rilancio prevede, tuttavia, un aumento degli oneri generali di sistema. Ovviamente Codacons e Unione Nazionale Consumatori si oppongono fortemente, schierandosi alla parte dei consumatori.
Il nuovo emendamento al DL Rilancio prevede un aumento degli oneri di sistema
Tra i nuovi emendamenti proposti al Decreto Rilancio per risanare il deficit che si creato, vi è quello che sta suscitando le polemiche delle ultime ore. Prevede un aumento degli oneri di sistema nelle bollette luce, con lo scopo di compensare economicamente le agevolazioni volte ai consumatori in difficoltà.
Gli oneri generali di sistema rappresentano il 20% del costo annuo per la luce e circa il 4% in bolletta gas. Sono costi per il sostegno di energie rinnovabili, per la cogenerazione e per sostenere il bonus elettrico.
L’idea, volta a reperire fondi, è firmata da Fausto Racidi, Partito Democratico, e Teresa Manzo, del Movimento 5 Stelle. La proposta, tuttavia, non convince nè Codacons nè l’Unione Nazionale Consumatori, che si sono palesamente opposte.
Tassa Covid: Codacons e UNC chiedono il ritiro
I due enti, a tutela dei consumatori,si sono opposti con forza a questo emendamento, tanto da richiederne il ritiro.
Codacons la definisce “truffa collettiva”: i consumatori si ritroverebbero a pagare bollette più alte senza esserne consapevoli. In che modo? Gli oneri di sistema più alti colmerebbero il ribasso dei costi dell’energia, quindi, l’aumento in bolletta non sarebbe palese. Infine Codancons, afferma gli oneri di sistema vanno tagliati per tutto il 2020, riportando all’attenzione del governo la situazione che vivono le famiglie italiane in questo momento di crisi.