Il regalo di Power.it e La Marianna: l’Albero di Colle Aperto
L’albero di Colle Aperto torna a brillare, sì, avete letto bene. Dopo oltre 10 anni Power.it Luce e Gas e La Marianna – Pasticceria hanno deciso di fare uno splendido regalo a Città Alta, riportando lo storico albero ad illuminare il quartiere.
Nei primi anni 2000 l’albero di Colle Aperto fu una vera e propria attrazione per chiunque amasse passeggiare per le vie di Bergamo Alta. A chi ha avuto l’opportunità di vederlo e fotografarlo 10 anni fa saranno certamente rimaste impresse le emozioni che quelle mix di luci e colori trasmettevano.
Quell’albero oggi è cresciuto, ma negli ultimi anni, purtroppo, non c’è stata occasione di continuare quella tradizione così spettacolare e travolgente. Grazie a Power.it e La Marianna, che hanno unito le forze, da quest’anno le luci si accenderanno nuovamente per riportare alla mente i ricordi di chi c’era e generare nuove emozioni in chi lo vede per la prima volta.
L’albero di Colle Aperto resterà accesso fino a Febbraio, a partire da Giovedì 19 Dicembre 2019. Alle ore 18.00, infatti, ci sarà l’inaugurazione. Vi aspettiamo per goderci insieme un aperitivo offerto dalla pasticceria La Marianna e catturare l’istante dell’accensione dell’albero, imprimendo nella nostra memoria questa meravigliosa esperienza.
Per l’occasione potrai pubblicare una tua foto dell’albero (anche un Selfie) con l’hashtag #POWERTREE e ricevere un regalo in tema con questa iniziativa. Ricorda di taggarci, così sarai certo che la tua foto non ci sfugga fra le tante che arriveranno, ci teniamo a vederle tutte.
L’albero di Colle Aperto ha una fantastica storia. Se sei curioso di scoprirla e approfondire le origini di questa iniziativa puoi visitare il sito web dedicato alla Storia dell’albero di Colle Aperto.
Scopri cos’è il Bonus Ristrutturazione 2020 e come funziona. Leggi articolo e compila il quiz che ti dirà subito se ne hai diritto. (clicca sulla scritta blu) Prenditi ciò che ti spetta!
Il Mercato Energetico di Luce e Gas subisce costanti variazioni. Proprio per questo motivo rimanere aggiornati sugli andamenti di mercato è importante.
Ad ottobre il Pun, pari a 52,82 €/MWh, registra ancora una modesta crescita mensile e una decisa riduzione sul 2018 (rispettivamente +3,2% e -28,6%). Ai massimi degli ultimi otto anni per il mese di ottobre i volumi complessivamente contrattati nel MGP (24,7 TWh, +0,4% sul 2018); restano in calo annuale, invece, quelli transitati in borsa, con la liquidità del mercato (69,1%) superiore negli ultimi due anni solo al valore rilevato a settembre scorso.
A livello zonale i prezzi restano sostanzialmente allineati sulla penisola ed in Sardegna (51/52 €/MWh), mentre cresce la distanza con la Sicilia (66,70 €/MWh) in cui si osserva un più intenso aumento mensile e un più debole calo annuale. Nel Mercato a Termine dell’energia elettrica, rivisti al ribasso i prezzi per gli ultimi mesi del 2019, con il baseload relativo a Novembre 2019 che chiude a 57,75 €/MWh (-8%). Ancora in calo annuale, infine, le transazioni registrate nella Piattaforma Conti Energia a termine (PCE).
Ad ottobre i consumi di gas naturale in Italia, in aumento di oltre il 4% su base annua. Consolidano l’andamento crescente mostrato negli ultimi sei mesi, riportandosi sui livelli del 2017. La ripresa anche questo mese appare sostenuta dai consumi del settore termoelettrico (+10,4%). I più alti degli ultimi nove anni per il mese in analisi, favoriti dall’arretramento della produzione elettrica rinnovabile e degli altri impianti termici, in un contesto di costi del gas ancora tra i valori più bassi di sempre. Meno intenso l’incremento dei consumi del settore civile (+2%); brusca frenata, invece, per quelli del settore industriale (-8%), la seconda consecutiva.
Sul lato offerta, la crescita della domanda è stata compensata dalle importazioni tramite rigassificatori (+27%). La quota sul totale approvvigionato è del 29% (+6 p. p. su base annua); debole, invece, l’aumento dell’import tramite gasdotto (+0,3%). Continuano per tutto il mese le attività di iniezione negli stoccaggi, in calo del 12% rispetto ad ottobre 2018, quando già risultavano le prime erogazioni. La giacenza a fine mese, pertanto, supera del 2,4% il livello dello scorso anno. In flessione e poco significativa la produzione nazionale, mentre le esportazioni crescono ancora del 36%.
Grafico
Nei mercati a pronti del gas gestiti dal GME, i volumi negoziati, raddoppiati su base annua, tornano in crescita anche sul mese precedente. Si portano a ridosso del massimo storico dello scorso luglio (7,8 TWh), con una quota sulla domanda totale tra i livelli più alti di sempre (14%). Cresce la liquidità dei mercati title (84%, +9 p.p. su ottobre 2018), a fronte di dinamiche rialziste meno intense degli scambi su MGS. Le quotazioni a pronti segnano il secondo aumento dal minimo storico del mese di agosto, mostrandosi comunque significativamente più basse rispetto all’anno precedente (13 €/ MWh sui primi due mercati title, in linea con le dinamiche al PSV, e 17 €/MWh su MGS). Le contrattazioni sul mercato a termine del gas (MT-Gas) si attestano a 129 mila MWh, concentrate sui prodotti mensili e trimestrali.